17 Gennaio 2012

Tenute Collesi riporta agli antichi splendori un pezzo di storia della marina italiana


Lancione-da-pesca-Amarcord.jpgIl birrificio artigianale Collesi ha sostenuto recentemente il progetto di recupero di un storico lancione da pesca dell’Adriatico, riportando agli antichi splendori un pezzo di storia della marina italiana.

Hanno partecipato numerosi al Porto turistico di Rimini lo scorso settembre, all’inaugurazione dell’Armo Velico di uno storico Lancione da pesca, riportato ai suoi antichi splendori. Il recupero di questo storico esemplare, ribattezzato Amarcord in onore del grande Regista Federico Fellini, è stato un avvenimento di rilievo per gli appassionati del mare, che hanno potuto ammirare l’imbarcazione in tutta la sua bellezza originaria. Costruita negli anni ’50, in un cantiere navale marchigiano, aveva subito negli anni varie modifiche per ospitare le moderne attrezzature da pesca e quindi privata dei suoi originali due alberi armati con Vele al Terzo, secondo la antica tradizione velica diffusa nella zona del medio ed alto Adriatico.

Un imbarcazione ricca di storia e di fascino tornata agli antichi splendori di un tempo grazie all’intervento di restauro avvenuto nel cantiere navale Gori di Rimini e reso possibile anche grazie al contributo del birrificio Collesi da sempre sostenitore delle antiche tradizioni locali.

“Siamo veramente orgogliosi dell’opportunità che ci è stata offerta dall’Associazione Vele al Terzo Rimini che ha curato il restauro, anche grazie a un gruppo di appassionati che con la loro opera hanno riportato agli antichi splendori una tra le più prestigiose imbarcazioni dell’Adriatico”afferma Roberto Bini della Collesi Bini, la società che commercializza le birre Collesi. “ Come produttori di birra artigianale di qualità, apprezziamo i valori semplici di un tempo che risaltano i sapori di antiche tradizioni senza perdere di vista l’innovazione, per rimanere al passo coi tempi in modo autentico e genuino” continua Bini.

“Tra i Soci dell’Associazione che hanno contribuito al restauro del veliero i Signori Ricci Roberto e Mondaini Gianmaria che vorrei ringraziare per aver dato la possibilità alle birre Collesi di partecipare a questo grande progetto” afferma ancora Bini.

Dalla prossima estate i turisti potranno ammirare questo pezzo di storia della marina italiana navigare nelle acque dell’Adriatico con i suoi due alberi e le coloratissime Vele al Terzo.

La Fabbrica della Birra Tenute Collesi a km 0

Il birrificio marchigiano, di Apecchio, promotore della cultura gastronomica in Italia e nel Mondo, produce birre artigianali di qualità a km 0. Le birre prodotte sono genuine e realizzate con materie prime locali accuratamente selezionate, come la purissima acqua del Monte Nerone e l’orzo che proviene dai tenimenti Collesi coltivato in zona.

www.collesi.com

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top