Dopo la stagione dei vini dedicati ai palati amanti delle rotondità, arriva il momento dei vini più particolari, dal gusto meno “facile”, legati al territorio e alla tradizione enoica locale. Parliamo d vini di maggior personalità, come quelli autoctoni della zona dell’Etna, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio per i rossi, Carricante e Catarratto per i bianchi, vini che nelle carte dei ristoranti migliori sgomitano e fanno concorrenza al fratello famoso Nero d’Avola.
Questi vini siciliani vecchi di tradizione, “nuovi” nel trend degli enoappassionati, sono vini “naturali”, ovvero ottenuti con manipolazioni minime sul territorio, sull’uva e sul vino (raccolta manuale dei grappoli, nessun trattamento chimico o di diserbo, nessuna aggiunta di zucchero, enzimi, additivi, fermentazioni spontanee senza lieviti selezionati, assenza di correzioni di acidità eccetera).
I vini naturali sono in crescita per quanto riguarda le richieste e i prodotti siciliani trainano questa tendenza: Terre Nere, Benanti, Arianna Occhipinti sono solo alcuni esempi di cantine le cui etichette stanno riscuotendo successo.
Ma non è solo la Sicilia che può decantare le sue produzioni dal sapore fuori dall’ordinario; anche altre regioni stanno riscoprendo vini dalle sensazioni gustative diverse, apprezzati anche all’estero: in Emilia, ad esempio, è il boom della Malvasia di Candia.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it