La stretta collaborazione tra Norda e il Parco Regionale della Grigna Settentrionale, si traduce in diverse iniziative a tutela di uno degli ambienti naturali più interessanti e intatti della Lombardia, territorio nel quale nasce anche la sorgente “storica”(Daggio) del Gruppo Norda nel comune di Primaluna (LC), una tra le più alte d’Europa.
Un nuovo impulso per la tangibile salvaguardia di questo territorio a cavallo fra il massiccio della Grigna e la dorsale orobica trae spunto dal progetto per istituire tre Parchi locali di interesse sovra comunale con l’obiettivo di creare un’ interconnessione tra il Parco Regionale Grigna Settentrionale e i parchi delle Orobie Valtellinesi e delle Orobie Bergamasche.
La scelta di incentrare il Progetto su queste aree deriva dal fatto che queste porzioni di territorio risultano interessate da una presenza particolarmente significativa di valenze di carattere naturalistico, socio-economico e storico-culturale, nonché da una elevata concentrazione di alcune attività produttive potenzialmente interferenti con componenti particolarmente sensibili della biodiversità.
Il Progetto prevede la messa in atto di quattro azioni:
Per attuare il Progetto, la Comunità Montana della Valsassina intende avvalersi di una partnership con Istituto Oikos Onlus (Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale) e della collaborazione di alcuni Comuni competenti per territorio, già disponibili a diventare “Soggetti sostenitori” del Progetto:.
La Comunità montana si avvarrà inoltre della collaborazione di Enti quali il Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi, la Provincia di Lecco, il WWF Lecco, che hanno già garantito la propria disponibilità a diventare anch`essi “Soggetti sostenitori” del Progetto.
Per la realizzazione del Progetto è prevista l’istituzione di un Gruppo di Lavoro Tecnico Interdisciplinare costituito da esperti di gestione e governance del territorio (Parco, Comunità Montana, Provincia di Lecco e Comuni) ed esperti in conservazione della biodiversità e pianificazione ambientale (Istituto Oikos).
Il Progetto prenderà avvio nell’ottobre 2011 e si concluderà nel marzo 2013 (18 mesi totali).
La Comunità Montana della Valsassina sarà parte attiva del progetto attraverso il sostegno e la collaborazione di Norda, da sempre sensibile alle problematiche ambientali, e montane in particolare, così come alla valorizzazione del territorio nel quale hanno storicamente origine le sue acque. Per supportare ulteriormente questa collaborazione, Norda ha deciso di inserire il logo del Parco sulle etichette delle proprie bottiglie.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/09/2025
Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...
03/09/2025
MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...
03/09/2025
Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...
03/09/2025
BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it