30 Settembre 2011

Il Chianti storia e cultura del territorio e del suo vino


chianti.jpgIl Chianti ed il Chianti Classico con il 49,7% e il 16,4%  del mercato sono le doc più importanti in Toscana.

Il Chianti è un territorio ricco non solo di coltivazioni di viti ed olivi, ma è anche un patrimonio economico e culturale, ricco di storia e tradizioni, che deve essere tutelato.

Di questo ne parlerà la Lega del Chianti il 1° ottobre, al Castello di Meleto in occasione del convegno "Il Chianti storia e cultura del territorio e del suo vino", organizzato dalla Capitania generale, in collaborazione con il Terziere di Gaiole in Chianti, i Pivieri di Castelnuovo Berardenga e della Valdipesa.

Un incontro, dice il capitano generale della Lega del Chianti Giovanni Ricasoli Firidolfi « sollecitato dall`attenzione e dal rapporto che unisce la Lega del Chianti a questa terra che, con equilibrio fra ambiente e sviluppo, siamo impegnati a valorizzare».

«Continuiamo a presidiare con una funzione attuale le articolazioni territoriali nate nel Chianti per garantire nel passato equilibrio tra Firenze e Siena - aggiunge Ricasoli - E` un`azione tanto più importante oggi quando nuove situazioni che, con il generale scenario, interessano anche il Chianti, possono influire su certi assetti o possono rappresentare minacce ad un territorio di grande valore ambientale. Questo convegno consente di approfondire la conoscenza di fenomeni del passato, indispensabile per comprendere certi aspetti attuali i e per valutare le azioni da privilegiare nel futuro per il Chianti».

L`incontro, aggiunge poi Galantino Pagni capitano del Piviere di Gaiole in Chianti «perfeziona il programma della Lega del Chianti di cui siamo un`articolazione territoriale; è un`occasione di confronto su aspetti protagonisti nel tempo del Chianti».

Dopo il saluto di Giovanni Ricasoli Firidolfi, interverranno, alle ore 17,30, Paolo Nanni docente di storia dell`agricoltura Università di Firenze su "Storia del Chianti nel `900 e le sue trasformazioni", Luca Romeo presidente degli Agricoltori del Chianti Geografico, commissario Piviere di Castelnuovo Berardenga, su "Una storia agricola di oggi: dalla mezzadria alla cooperazione". Presiederà l’incontro Italo Moretti, presidente del Centro studi storici chiantigiani. Le conclusioni saranno di Paola Corsinovi, presidente Giovani Agricoltori di Firenze e commissario Piviere della Valdipesa.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/09/2025

Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...

03/09/2025

MaGiKa likido è il nuovo botanical cordial italiano, a basso contenuto di zuccheri ed analcolico, totalmente privo di coloranti, aromi (sia naturali che di...

03/09/2025

Yoga, marchio storico di succhi di frutta dal 1946 sinonimo di gusto e qualità, rinnova la sua partecipazione al Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,...

03/09/2025

BOEM, il marchio italiano che ha portato innovazione nel segmento delle bevande ready-to-drink a bassa gradazione alcolica, inaugura un nuovo capitolo del...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top