29 Settembre 2011

Carlsberg Italia: rivoluzione della birra alla spina


carl.jpgCarlsberg Italia ha messo in atto una rivoluzione nel mondo della birra alla spina grazie alla quale la birra servita nei locali avrà una qualità eccellente nel tempo, a vantaggio di  un gusto più fresco. La novità è stata presentata a Carlsberg Drink Different Area di Milano: si tratta di una tecnologia innovativa, la Modular 20, che permette di spillare birra eccellente e ridurre contemporaneamente l’impatto ambientale della birra alla spina durante le fasi di infustamento, distribuzione e consumo presso il punto vendita.

A presentare questa nuova tecnologia l’Amministratore Delegato di Carlsberg Italia, Alberto Frausin, Cosimo Finzi, Ricercatore presso AstraRicerche, Luca Giaccone, assaggiatore per Unionbirrai, per la European Beer Star e per il Camra, oltre che curatore della Guida alle Birre d’Italia di Slow Food Editore e Fabio Iraldo, Direttore di Ricerca presso IEFE – Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente – Università L. Bocconi.

La birra sarà contenuta in fusti in PET totalmente riciclabili, ideati e realizzati da Carlsberg, che permettono un’innovativa spillatura senza CO2 aggiunta.

Il PET rispetto all’acciaio, garantisce massima protezione del contenuto, maggiore durata del fusto chiuso (9 mesi contro 6 mesi dell’acciaio) ed una più lunga vita utile una volta aperto (31 giorni contro i circa 4 dell’acciaio). I fusti in PET, inoltre,  sono molto più leggeri nel trasporto su gomma e, grazie al modulo di lavaggio con compressore integrato incluso nel sistema, è possibile un lavaggio automatico e in autonomia che permette un abbattimento degli sprechi di birra legati al lavaggio dell’impianto.

La birra è spillata comprimendo con aria il fusto e in questo modo mantiene il livello naturale di anidride carbonica ed è quindi  organoletticamente perfetta.

«Mi piace dire che, grazie a questa innovazione, in Italia non si verrà più solo per godere della sua splendida cucina e per gustarne gli ottimi vini, ma anche per bere la migliore birra alla spina! » ha dichiarato Alberto Frausin, Amministratore Delegato di Carlsberg Italia. «L’intento di Carlsberg è perseguire la qualità e la sostenibilità in ogni passaggio della catena del valore, dalla logistica alla produzione: per noi è un percorso già iniziato e continuamente in corso. Siamo particolarmente orgogliosi che sia proprio Carlsberg in Italia a guidare questo processo di cambiamento, assumendo una leadership di grande responsabilità e importanza. Di questo devo dare merito anche ai tanti imprenditori locali che hanno deciso di scommettere sulla nostra nuova proposta e di premiare la qualità di Carlsberg, anche a fronte di quelle complessità che l’innovazione porta inevitabilmente con sé».

Uno studio comparativo tra fusti in PET e fusti in acciaio ha mostrato che i fusti di nuova generazione risultano meno impattanti per quanto riguarda il consumo totale di risorse (-44%), l’utilizzo totale di energia (-21%), il potenziale di effetto serra (-28%), emissioni in atmosfera (-31%), il potenziale di acidificazione (-11%), i rifiuti generati (-19%), e infine i rifiuti pericolosi generati (-47%).

Carlsberg Italia è infatti la prima azienda birraria a livello mondiale ad aver conseguito la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) da parte dello IEC (International EPD Cooperation), la massima autorità internazionale nella certificazione delle prestazioni ambientali del prodotto.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top