Un’edizione limitata di grande pregio e valore per una ricorrenza straordinaria
Nel 2011 ricorre il 175° anniversario dalla fondazione della celebre Maison di Champagne Pommery di Reims. Un viaggio affascinante iniziato nel 1836, ricco di storia, passione, creatività e intuito, perfettamente incarnati nella figura di Mme Louise Pommery, la “Signora” dello Champagne, che ne ha scritto la tappa più importante, quando nel 1874 inventò il primo brut della storia.
Per celebrare i 175 anni Pommery ha creato Clos Pompadour, un’etichetta pregiata prodotta in edizione limitata, che deve il suo nome alla porzione di vigneto da cui nasce.
Clos Pompadour racchiude l’anima e la più intima tradizione della Maison, perché nasce da una porzione di vigneto, il Clos Pompadour appunto, all’interno del Domaine, che sorge proprio nel cuore della città di Reims. Durante la vendemmia 2002, lo Chef de Cave Thierry Gasco, ha isolato per la prima volta il mosto proveniente dai vitigni coltivati all’interno dei confini del Domaine per elaborare questo Champagne a prevalenza di Chardonnay, dalla tipicità evidente e dalle caratteristiche eccezionali.
Affinato nelle Caves Pommery per otto anni, Clos Pompadour è stato prodotto in quantità limitata e unicamente in formato Magnum.
Ogni esemplare è accompagnato da un certificato di autenticità firmato dallo Chef de Cave Thierry Gasco e confezionato in una elegante cassetta in legno.
Clos Pompadour nasce dal cuore dei vigneti che circondano il Domaine Pommery di Reims, è dunque lo Champagne che esprime l’anima autentica della quasi bicentenaria storia della Maison, una epopea imprenditoriale guidata da metà ottocento da una figura femminile intraprendente e moderna, capace di condizionare profondamente il corso dell’evoluzione di un prodotto che è oggi innegabilmente un simbolo dell’arte di vivere, di prestigio e raffinatezza.
Nel 1858, rimasta vedova, Madame Pommery prende in mano le redini dell’azienda di famiglia e grazie alla sua tenacia, all’ambizione e al suo spirito imprenditoriale moderno e acuto, parte alla conquista dei mercati nazionali e internazionali, e portando in breve tempo a pieno titolo la Maison Pommery nell’impero delle firme dello Champagne.
Momento culminante è il 1874, anno in cui Madame Pommery percepisce che i gusti in fatto di champagne stanno cambiando. Il suo intuito e la sensibilità al cambiamento la portano a chiedere allo Chef de Cave della Maison Victor Lambert di ideare uno champagne secco, leggero ed elegante. E’ così che nasce Pommery Nature il primo “brut” della storia che diventerà un successo senza precedenti e che farà del metodo “brut” una vera rivoluzione. La finezza e la vivace leggerezza che riuscì a donare in questo modo ai suoi champagne sono un fil rouge che ancora oggi contraddistingue i prodotti della Maison Pommery.
Oggi la Pommery fa parte del Gruppo Vranken Pommery Monopole, il più grande Gruppo vitivinicolo d’Europa e il secondo al mondo. I proprietari Paul-François e Nathalie Vranken proseguono l’opera intrapresa da Louise Pommery all’insegna di un vivo spirito di avanguardia unito a tenacia e passione. Con Clos Pompadour la Maison vuole celebrare questa lunga storia di successo e racchiuderla in uno Champagne speciale ed esclusivo, come sono le grandi occasioni.
Per maggiori informazioni: HYPERLINK "mailto:info@vrankenpommery.it" info@vrankenpommery.it
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it