La professione di sommelier potrebbe essere a rischio? A “scalzare” l’uomo e la sua sensibilità, manco a dirlo, sarebbe una macchina. Si tratta di un dispositivo che riproduce il sistema gustativo umano, una vera e propria “lingua elettronica”, che riproduce classificazioni simili a quelle di un sommelier utilizzando un mix di analisi elettro-chimiche e algoritmi matematici. La macchina, messa a punto dall’Università di Barcellona (www.uab.es), leader in questa particolare branca della robotica, per adesso, è specializzata unicamente nell’identificazione delle varie tipologie di spumante Cava, in base alla sola gradazione di zuccheri. Ma il team catalano promette ulteriori perfezionamenti, fino a riconoscere acidità, zuccheri e alcol, effettuando un’analisi organolettica a tutto tondo. Insomma, per ora i sommelier “umani” possono dormire sonni tranquilli ...
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/05/2025
Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it