03 Agosto 2011

La professione di sommelier potrebbe essere a rischio?


sommelier.jpgLa professione di sommelier potrebbe essere a rischio? A “scalzare” l’uomo e la sua sensibilità, manco a dirlo, sarebbe una macchina. Si tratta di un dispositivo che riproduce il sistema gustativo umano, una vera e propria “lingua elettronica”, che riproduce classificazioni simili a quelle di un sommelier utilizzando un mix di analisi elettro-chimiche e algoritmi matematici. La macchina, messa a punto dall’Università di Barcellona (www.uab.es), leader in questa particolare branca della robotica, per adesso, è specializzata unicamente nell’identificazione delle varie tipologie di spumante Cava, in base alla sola gradazione di zuccheri. Ma il team catalano promette ulteriori perfezionamenti, fino a riconoscere acidità, zuccheri e alcol, effettuando un’analisi organolettica a tutto tondo. Insomma, per ora i sommelier “umani” possono dormire sonni tranquilli ...

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/09/2025

AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...

08/09/2025

Nei Colli Euganei è entrata nel vivo la vendemmia 2025, iniziata con circa una settimana di anticipo rispetto alla norma. Dopo la raccolta del Moscato, è ora...

08/09/2025

Brillante vittoria per il cocktail Boss Hour al concorso Amara Calabria, il format nazionale dedicato a valorizzare la regione come destinazione di riferimento...

04/09/2025

Cambio di rotta per il mercato del beverage quest'estate in Europa: le bevande si rifanno il look e l’offerta si rinnova, mentre il consumo complessivo nei...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top