I siciliani che in fatto di gastronomia e pasticceria vantano fantasia e maestria, hanno creato una delle più riuscite ricette per deliziare il palato regalando frescura e dissetando piacevolmente.
Stiamo parlando della granita, icona dell’estate siciliana (e di tutta Italia).
Nel medioevo era noto a Messina “u nevarolu”, un uomo che conservava sotto i pagliericci la neve per tutto l’anno, salvo poi venderla ai ricchi signori che si dissetavano durante l’estate spruzzando succo di limone e altri sciroppi sulla neve, ottenendo gustose granite.
Le prime rudimentali macchine per produrre granite consistevano in una tinozza che veniva fatta girare a mano dentro un pozzetto. Tra tinozza e pozzetto si formava il ghiaccio che veniva tenuto col sale grosso (2 parti di sale e 1 di ghiaccio). La tinozza veniva poi portata a spalla nei luoghi dove era richiesta.
Le prime granite al gusto di limone nacquero a Messina anche se la loro diffusione in tutta l’isola fu abbastanza rapida per trovare poi la giusta espressione nella costa orientale. Qui piano piano al limone si sono aggiunte numerose varianti.
La granita alla mandorla è diffusa nella zona di Avola, grande produttrice di mandorle, che spesso nel siracusano viene accoppiata al gusto del cioccolato. Le granite di caffè e di fragola sono una specialità di Messina, di solito servite in un bicchiere in cui la parte inferiore è costituita da granita e la restante parte di panna.
Nel catanese troviamo quella al gusto di pistacchio ed i gusti alla frutta: gelsi neri, pesca, fragola, mandarino, ananas. Tutte queste granite si servono in bicchieri trasparenti accompagnate dalla tipica brioche siciliana.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it