Il vino, anche se alcolico, non fa male, in giuste dosi è una bevanda, non solo buona, ma che può fare bene; il vino apporta gusto al pasto, fa parte della tradizione e della cultura italiana. Lo dice Giorgio Calabrese, nutrizionista, lo ribadisce il presidente di Federvini Lamberto Vallarino Gancia, opponendosi alla campagna anti alcol di Assoutenti che ha promosso l’idea di usare, per il vino, etichette con avvertenze sui rischi per la salute simili a quelle che si trovano sulle sigarette.
La posizione di entrambe è chiara: non è possibile demonizzare il vino, è l’abuso di alcol che nuoce all’organismo. Il vino è frutto del territorio ed è un comparto economico strategico per l’economia italiana: solo attraverso l’educazione è possibile diffondere la cultura del bere bene, cioè del consumare alcol in dosi limitate, optando per vini di qualità per goderne il sapore e il profumo. I giovani sono sempre più inclini a scoprire il buon vino da consumare con moderazione: lo conferma Assoenologi, secondo cui gli italiani, pur consumando sempre meno (nel 2015 i consumi saranno probabilmente sotto i 40 litri pro capite), sono sempre più curiosi verso il mondo che c’è dietro il bicchiere, un patrimonio di tradizioni importante. Il vino, inoltre, anche fra i giovani è protagonista più della tavola domestica che del fuori casa. La cultura del bere, l’informazione, la diffusione della cultura legata al vino, in conclusione, valgono molto più che qualsiasi etichetta.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it