28 Giugno 2011

Incoronato il Miglior Sommelier della Toscana 2011


miglior-sommelier-toscana-2011.jpgE` Gabriele Del Carlo, già vicecampione nazionale 2010, il Miglior Sommelier della Toscana 2011. Un successo quasi annunciato, visti i risultati che il giovane ventisettenne lucchese ha iscritto nel suo curriculum nell`ultimo anno: dal secondo posto al concorso di Miglior Sommelier d`Italia, al prestigioso incarico di sommelier in uno degli hotel più esclusivi del mondo - il George V Four Season di Parigi - al Premio Solidus come miglior professionista 2011 fino allo scettro di nuovo Granduca di Toscana del vino come Miglior Sommelier.
Parole di elogio al vincitore e alla Scuola Concorsi di AIS Toscana sono arrivate anche dal Presidente Nazionale dell`Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta: “mi complimento con AIS Toscana per la professionalità dei suoi candidati. Del Carlo, vicecampione italiano in carica, ha avuto il coraggio di rimettersi in gioco per conquistare il titolo di campione toscano e per uno che ha al suo attivo un curriculum davvero importante, dimostra l`umiltà con la quale si affronta questa professione. Una dote necessaria per ogni sommelier al fine di una crescita costante”.
E infatti, la lunga serie di successi non ha dato alla testa al giovane sommelier lucchese, che anzi si sente motivato a fare sempre meglio.
“L`emozione di essere “profeta in patria” dopo aver sfiorato il titolo nazionale – ha commentato a caldo il neocampione toscano - è comunque grande, perché rappresenta un sigillo che ottengo nella mia terra, a casa mia. Lavorando all`estero temevo di partire svantaggiato perché il Miglior Sommelier di Toscana è un titolo che ti lega molto al territorio. Un riconoscimento doppiamente apprezzato, in quanto premia l`impegno e la passione che ho sempre messo nel mio lavoro e mi riporta alle mie origini, quella Toscana che pur vivendo lontano porto sempre nel cuore”.
Gabriele ha preceduto Claudia Bondi di Arezzo aggiudicatasi il secondo posto e ex aequo per Daniele Arcangeli di Viareggio  al termine di una serie di prove teorico-pratiche sull’enologia e sulle tecniche di servizio del vino. La giuria  che lo ha proclamato vincitore, presieduta dal Presidente della Strada Terre del Vino di Arezzo Cristiano Cini, era composta dal Presidente Regionale Osvaldo Baroncelli, dal Presidente Nazionale AIS Antonello Maietta, dal consigliere e vicepresidente di AIS nazionale Roberto Bellini, dal Vicepresidente regionale e  delegato della Val d`Elsa Luigi Pizzolato,  dal delegato di Firenze Massimo Castellani, dal Miglior Sommelier d`Italia 2010 Luca Martini, dalla vincitrice dell`edizione 2010 del concorso Miglior Sommelier della Toscana Valentina Merolli  e dal direttore di Sommelier Toscana Marzia Morganti Tempestini. A premiare il vincitore, il Presidente nazionale Maietta affiancato dall`amministratore delegato del Consorzio di Tutela del Franciacorta Giuseppe Salvioni e dall`assessore al bilancio e alle finanze del Comune di Pietrasanta Daniela Ferrieri che hanno omaggiato Del Carlo di una targa ricordo e di una fornitura di bollicine di Franciacorta
“La vittoria di Del Carlo, è la testimonianza che la preparazione e la professionalità che la nostra scuola concorsi fornisce ai sommelier del Granducato è qualitativamente eccellente – afferma il Presidente di AIS Toscana Osvaldo Baroncelli tutti i nostri allievi sono bravissimi e ci danno enormi soddisfazioni nelle competizioni, sia regionali che nazionali o internazionali. Quello del concorso per eleggere il Miglior Sommelier della Toscana è un successo che coinvolge tutte le delegazioni regionali - con le quali abbiamo lavorato intensamente – e il cui merito principale va proprio agli allievi, sempre volenterosi di migliorare la propria conoscenza, affiancati da tre colleghi molto preparati come Cristiano Cini, Simona Bizzarri e Leonardo Taddei. Ci auguriamo di continuare a “sfornare” campioni in grado di tenere alta in Italia e all`estero la nostra bandiera toscana”.
L`evento si è svolto durante la fase finale del Festival del Franciacorta in Versilia, che si è chiuso proprio sabato sera, a completamento di un tour iniziato a maggio e che ha portato nei locali più esclusivi della riviera versiliese uno dei vini più rappresentativi del Made in Italy. Numerosi gli enoappassionati che sono intervenuti al Festival del Franciacorta in Versilia: oltre 1000 persone hanno approfittato della calda giornata estiva per trascorrere l`ora dell`aperitivo in compagnia delle famose bollicine in un ambiente tanto esclusivo e ricco di fascino come il Giardino della Villa La Versiliana di Marina di Pietrasanta.
Anche l`amministratore delegato del Consorzio di Tutela del Franciacorta Giuseppe Salvioni, nell`esprimere la sua soddisfazione per la riuscita dell`evento, ha elogiato l`alta professionalità dei sommelier finalisti al concorso: “la prova è stata difficile non solo per le domande ma anche per i tempi in cui si deve dare svolta. I tre finalisti sono stati davvero bravi per competenza, professionalità e stile”.

Nella foto, da sinistra: Leonardo Taddei, Cristiano Cini, Antonello Maietta, Gabriele Del Carlo, Daniele Arcangeli, Claudia Bondi, Giuseppe Salvioni, Daniela Ferrieri e Osvaldo Baroncelli

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top