Oltre 300 persone – per due terzi professionisti del mondo del vino (importatori, giornalisti, ristoratori, sommelier) – hanno preso parte nel Grand Hotel di Oslo, lunedì 30 maggio, a quello che è stato probabilmente il più importante evento dedicato al vino veneto mai realizzato nella capitale norvegese. Due i vini protagonisti: il blasonato Amarone della Valpolicella e il frizzante Prosecco doc. Due “ambasciatori” dell`eccellenza enologica veneta, entrambi ben noti all`estero (e con un peso considerevole nell`export vinicolo italiano, che ha nei vini veneti la sua quota più importante).
L’importanza dei due vini nel rappresentare l’eccellenza del made in Italy all’estero è stata sottolineata anche da un vero ambasciatore, quello della Repubblica italiana in Norvegia, Antonio Bandini. Il diplomatico ha incontrato la delegazione dei produttori veneti (26 aziende, accompagnate da Fulvio Brunetta, presidente della doc Prosecco, e da Olga Bussinello, direttrice del Consorzio Vini Valpolicella) prima dell`apertura delle sale di degustazione, nel corso di un breve seminario introduttivo tenuto da Pierre-Emmanuel Marchès, product manager del Vinmonopolet (in Norvegia il monopolio statale rappresenta il 95% del mercato e i privati possono acquistare esclusivamente nei 250 punti vendita del monopolio).
La giornata norvegese dei vini veneti è proseguita con due educational: il primo, dedicato al Valpolicella (nelle sue declinazioni: classico, superiore, ripasso) e al Prosecco doc, è stato condotto dalla giornalista Merete Bø, del quotidiano DN; il secondo, dal titolo “Le magiche valli dell`Amarone”, è stato condotto da Ken Engelsbeten, indiscussa autorità del mondo del vino norvegese. Interessate e motivate le 300 persone che hanno poi visitato i banchi d’assaggio delle aziende nella sala Rococò del Grand Hotel, “perchè – come ha spiegato Ken Engelsbeten ai produttori veneti – in Norvegia è in corso un passaggio importante: dal bere ‘senza limiti’ birra e superalcoolici nel week end, a quel ‘bere consapevole’ che in Italia fa parte dell`arte del buon vivere”.
Le degustazioni sono state accompagnate da altre eccellenze agroalimentari venete: il riso Vialone Nano, il Provolone Valpadana dop e l’olio dell’Organizzazione dei Produttori Olivicoli del Garda e dai piatti preparati dagli chef veneti Franco Favaretto e Alessandro Silvestri. Agli stessi chef è stato affidato il momento conclusivo della giornata, il dinner nella sala delle Palme del Grand Hotel per un selezionato gruppo di ospiti norvegesi.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/07/2025
La società quotata Fresh Del Monte Produce Inc. chiarisce la totale indipendenza da Del Monte Foods Inc. e rassicura clienti e partner: nessun impatto...
03/07/2025
Dalle Langhe a Perugia, il birrificio agricolo 2 Sorelle di Santo Stefano Belbo ottiene due riconoscimenti al Premio Cerevisia
02/07/2025
Non c’è due senza tre. Per il terzo anno consecutivo Yoga sarà protagonista alla Maratona delle Dolomiti, granfondo di ciclismo in programma domenica 6...
27/06/2025
Gruppo Caffo 1915 ha firmato con Campari Group l’accordo per l’acquisizione dell’azienda Cinzano. Il closing dell’operazione è previsto entro il...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it