12 Maggio 2011

La birra entra nel mondo dei sommelier


birra-spillata.jpgMancava all’appello un corso “base” per curiosi e appassionati di birra. A colmare questa lacuna un format in sei lezioni ideato dall’AIS - Associazione Italiana Sommelier e da AssoBirra – Associazione degli industriali della Birra e del Malto, pensato su misura per chi vuole scoprire il mondo di gusto, parafrasando il titolo del corso, che si nasconde dietro quelle due - fondamentali - dita di schiuma. “Due dita di schiuma, un mondo di gusto” è un percorso formativo intrigante, che ha l’obiettivo di sfatare vecchi luoghi comuni sulla birra approfondendo la conoscenza e le radici mediterranee della prima bevanda fermentata “scoperta” dell’umanità, apparsa sul pianeta circa 3.500 anni prima del vino. I Corsi hanno preso il via già a Roma, Bari e Milano e presto copriranno altre regioni.
Strutturato in sei incontri di tre ore ciascuno, “Due dita di schiuma, un mondo di gusto” si propone come un vero e proprio viaggio nella birra, con le sue infinite sfumature di colore (dal bianco al nero, passando per giallo chiaro, rosso e marrone) e grado alcolico (dai 0% delle analcoliche ai 25% e oltre delle cosiddette “barley wine”).
Le prime lezioni sono infatti dedicate alla storia e alla cultura di questa bevanda millenaria, alle sue materie prime, al processo produttivo e ai segreti della fermentazione che di volta in volta possono dare vita a fresche e frizzanti Lager, Ale calde e speziate o cremose Stout, fino ai più complessi e misteriosi Lambic.
Nello step successivo vengono poi acquisite le competenze tecniche e gli strumenti indispensabili per un’attenta, ed anche critica e innovativa, Analisi Sensoriale, attraverso la degustazione di 20 birre selezionate tra le più famose e storiche etichette italiane, europee (belghe, anglosassoni e tedesche su tutte), senza dimenticare cosa “fermenta” nel resto del mondo (Stati Uniti, Sud Africa ed Australia), in un percorso gustativo negli otto stili birrari più rappresentativi (Abbazia, Ale, Blanche, Bock, Lager, Pils, Weizen e Analcolica).
Il quarto incontro è interamente dedicato alla scoperta dei segreti e delle tecniche per il servizio della birra a regola d’arte, con tanto di scuola di spillatura per imparare a presentarla con le proverbiali “due dita” di schiuma, vero must di una corretta degustazione.
Non potevano mancare, a completamento di questo percorso, i consigli per il corretto abbinamento della birra con la cucina mediterranea, grazie ai quali i partecipanti impareranno a scegliere la birra giusta per tutte le occasioni, come una serata a casa con gli amici o una cena fuori a base di pesce al ristorante.
E, per finire, la “chicca” di una visita in un birrificio per l’incontro finale prima della consegna dell’attestato di partecipazione, per toccare con mano, assieme a un mastro birraio, come nasce la bevanda fermentata più amata al mondo.

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/05/2025

Tris di novità per Acqua Minerale San Benedetto. Cominciamo da San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, che si caratterizza per la formula...

30/04/2025

Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...

30/04/2025

Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top