Dopo l’esperimento spagnolo della conservazione del vino nelle acque marine, eccone un altro. In Svizzera, a Veytaux nel cantone di Vaud, sono state immerse ben 400 bottiglie di vino nel lago Lemano, situato ai piedi del castello di Chillon. Il cassone di metallo zincato contentente le bottiglie è stato immerso a ben trenta metri di profondità per osservare l’evoluzione del nettare degli dei in ambiente lacustre.
Secondo quanto dichiarato a Ticinonline da Daniel Dufaux, presidente negli enologi elvetici, a trenta metri di profondità vi sono le condizioni ideali per la conservazione: svizzeri: la temperatura è costante, circa 12 gradi, l`oscurità è totale e l`umidità pure, poiché le bottiglie sono tenute a bagno nell`acqua.
Dodici flaconi saranno prelevati ogni anno, durante circa 20 anni, ha precisato l`enologo. Degustazioni comparative saranno effettuate con bottiglie di uno stesso lotto conservate in cantina.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/10/2025
In occasione della fiera Host Milano 2025, ODK by Orsadrinks ha presentato nuove referenze che ampliano ulteriormente la sua gamma di soluzioni professionali...
28/10/2025
Secondo l’ultima ricerca della SDA Bocconi School of Management, l’impatto occupazionale complessivo di Coca-Cola in Italia è cresciuto del 10% rispetto...
28/10/2025
Disaronno, il liquore italiano più amato al mondo, celebra un traguardo storico: 500 anni di storia. Per l’occasione, il brand lancia una collezione...
21/10/2025
Si è spento il 18 ottobre 2025, a 67 anni, Pietro Biscaldi, imprenditore che ha segnato con la sua visione e le sue intuizioni la storia del beverage in...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it