Dopo l’esperimento spagnolo della conservazione del vino nelle acque marine, eccone un altro. In Svizzera, a Veytaux nel cantone di Vaud, sono state immerse ben 400 bottiglie di vino nel lago Lemano, situato ai piedi del castello di Chillon. Il cassone di metallo zincato contentente le bottiglie è stato immerso a ben trenta metri di profondità per osservare l’evoluzione del nettare degli dei in ambiente lacustre.
Secondo quanto dichiarato a Ticinonline da Daniel Dufaux, presidente negli enologi elvetici, a trenta metri di profondità vi sono le condizioni ideali per la conservazione: svizzeri: la temperatura è costante, circa 12 gradi, l`oscurità è totale e l`umidità pure, poiché le bottiglie sono tenute a bagno nell`acqua.
Dodici flaconi saranno prelevati ogni anno, durante circa 20 anni, ha precisato l`enologo. Degustazioni comparative saranno effettuate con bottiglie di uno stesso lotto conservate in cantina.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
I marchi minori stanno trainando l’innovazione in Europa, portando sul mercato prodotti che conquistano rapidamente i consumatori e creano nuove opportunità...
10/09/2025
La Grappa entra ufficialmente tra le eccellenze agroalimentari europee protette dall’accordo commerciale tra Unione Europea e Mercosur. È infatti l’unica...
10/09/2025
Stefano, Beatrice, Claudia, Roberto: sono solo alcuni dei produttori che oggi prestano il proprio volto alla nuova comunicazione Valfrutta. La campagna,...
08/09/2025
AssoDistil – Associazione Nazionale Industrie Distillatori – guarda con interesse, ma anche con cautela, alla recente approvazione da parte della...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it