Vino

19 Aprile 2022

Serena Wines 1881, si riparte da Vinitaly

L'azienda vitivinicola di Conegliano tira le somme dopo la conclusione della fiera veronese


Serena Wines 1881, si riparte da Vinitaly

Serena Wines 1881 è un’azienda vitivinicola di Conegliano che impiega 90 addetti e fattura 84 milioni di euro

Per volume di produzione si colloca tra i primi dieci produttori di Prosecco DOC. Produce 25,9 milioni di bottiglie da 0,75; 7,4 milioni di bottiglie da 0,20 e 0,187; 500 mila fusti d’acciaio; 30 mila fusti in plastica. Fra vini spumanti e frizzanti la casa propone Prosecco Doc, Prosecco Doc Rosè e Prosecco Docg; tra i bianchi fermi Pinot grigio, Chardonnay e Sauvignon mentre tra i rossi, Merlot, Cabernet e Refosco. Da molti anni la famiglia Serena è proprietaria dello Chateau De Rilly dove viene prodotto il rinomato Champagne De Vilmont.

“Siamo un’azienda fortemente legata al territorio nel quale operiamo da 141 anni. Al Vinitaly - racconta  Luca Serena - abbiamo inaugurato uno stand di nuova concezione completamente in legno per evidenziare la nostra attenzione all’ambiente, dotandolo di un banco mescita aperto al pubblico, dove abbiamo presentato i Prosecchi della nuova linea Serena 1881 e quelli di Costaross, il brand aziendale più ‘funky’ e moderno, dedicato a un target giovane ed eclettico.

Inaugurato alla presenza del Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia e del ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli, lo spazio ha ospitato importanti giornalisti e figure istituzionali, con le quali si è brindato con il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, tra queste anche il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro e numerosi giornalisti. Numerosi anche i passaggi di influencer come Canal il Canal, Tracy e Aquila, vincitori delle ultime due edizioni di Masterchef, Bionditudo e molti altri.

Serena Wines 1881 ha inoltre collaborato alla realizzazione del convegno “L’innovazione digitale al servizio del settore vinicolo: dal vigneto al consumatore” organizzato nel centro congressi insieme a Vinophila, un Expo digitale aperto tutto l’anno.

Non sono mancati momenti legati allo sport, ambito al quale Serena Wines ha sempre prestato grande attenzione sponsorizzando realtà rilevanti come Treviso Basket, Triestina Calcio, la squadra ufficiale di Hockey Sportivi Ghiaccio di Cortina D’Ampezzo. Serena Wines sostiene anche l’organizzazione di tornei Internazionali di tennis in provincia di Treviso e nella regione Friuli Venezia Giulia. Al Vinitaly ha ricevuto gli atleti di Benetton Rugby Treviso e Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano squadre che sostiene da parecchi anni.

Infine, a caratterizzare l’ultima giornata, la visita di alcuni atleti paralimpici di Obiettivo3: “Ci ha reso particolarmente orgogliosi -afferma ancora Luca Serena- annunciare l’avvio di una collaborazione con Obiettivo3, associazione fondata da Alex Zanardi per reclutare e sostenere persone diversamente abili nel percorso di avvicinamento agli sport paralimpici, dando loro una nuova ragione di vita. Con alcuni atleti di Ob3 abbiamo quindi lanciato la nuova linea di bottiglie di Prosecco doc e Prosecco doc rosé dalla cui vendita verranno ricavate le risorse da devolvere alla causa. Con loro saremo presto a Milano all’Armani Silos dove il 27 aprile presenteremo un altro progetto importante”.


TAG: LUCA SERENA,SERENA WINES 1881,VINITALY 2022

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...

30/07/2025

Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool

29/07/2025

In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top