Fiere
21 Agosto 2024Appuntamento a Biella dal 29 agosto al 2 settembre, giorni in cui si terrà anche la terza edizione degli Stati Generali della Birra Artigianale Italiana
Si terrà dal 29 agosto al 2 settembre a Biella l’ottava edizione di Bolle di Malto. La manifestazione conta su un programma enogastronomico e di intrattenimento a tutto tondo: 10.000mq di aree attive ogni giorno con ingresso gratuito, 22 birrifici artigianali provenienti da tutte le regioni d’Italia con 300 stili di birra differenti e 22 food truck pronti a guidare i visitatori alla scoperta degli street food più rappresentativi dello Stivale. E ancora 3.000 minuti di concerti di musica dal vivo con artisti locali, esordienti e di fama internazionale che accompagneranno la più importante rassegna italiana dedicata alla cultura della birrificazione artigianale. I 4 big che saliranno sul palco di Bolle di Malto saranno la Municipal (30 agosto), Roy Paci & Aretuska (31 agosto), Nina Zilli (1 settembre) ed Enrico Ruggeri (2 settembre).
Inoltre, per il week end del 31 agosto e del 1 settembre Bolle di Malto raddoppia, con l’apertura di tutti gli stand dalle ore 11.00 per offrire alle famiglie e ai visitatori un’esperienza all’insegna del gusto e del divertimento. Se la passata edizione è stata quella dei record con più di 110mila presenze e 125mila bicchieri di birra spillata, quest’anno l’organizzazione punta ancora più in alto.
«La manifestazione è diventata un punto di riferimento per la Regione Piemonte attirando non solo molti turisti grazie a una proposta enogastronomica di eccellenza, all’intrattenimento gratuito e all’alto valore sociale e culturale ma, e soprattutto, a generare una consapevolezza territoriale che il Piemonte porta nel cuore: l’ospitalità. Bolle di Malto è prima di tutto un evento ad alto impatto sociale, organizzato e diretto dai volontari dove vige il senso e la cultura del bene comune. Con Bolle di Malto Biella è la capitale italiana della birra e ci auguriamo che questo evento diventi sempre di più un appuntamento atteso a livello internazionale» ha detto Raffaele Abbattista, co-ideatore di Bolle di Malto.
Nei giorni di Bolle di Malto, inoltre, andrà in scena pure la terza edizione degli Stati Generali della Birra Artigianale Italiana, un momento di confronto e di prospettiva del settore brassicolo. Nello spazio di Arena Bolle, dedicato agli approfondimenti culturali e alle degustazioni, centinaia di esperti del settore provenienti dall’Italia e dall’estero condivideranno la loro esperienza attraverso convegni, dibattiti e speech in cui si parlerà delle ultime novità in fatto di birra artigianale, della comunicazione del prodotto, e dei nuovi trend che coinvolgono il settore come ad esempio l’affermarsi dei consumi di birra low e no alcol.
Arena Bolle sarà anche il luogo dove saranno insigniti del prestigioso riconoscimento “Bolle di Malto | Città di Biella” i birrifici che sapranno distinguersi per Creatività, Sostenibilità e Collaborazione, ma anche il luogo dove a partire dal 29 agosto sarà ospitata la mostra-progetto “Di acqua e di Terra” in cui l’acqua diventa il fil rouge per raccontare le storie del biellese e dei suoi primati.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it