Attualità
14 Aprile 2023The Roots Of The Future presenta l’impatto economico, ambientale e sociale dell’azienda
Galvanina Group, società che imbottiglia e commercializza acqua minerale, acqua aromatizzata, bibite biologiche, mixer e tè freddi a marchio Galvanina, ha pubblicato e certificato il suo primo rapporto di sostenibilità relativo all’anno fiscale 2021.
Redatto seguendo gli standard GRI (Sustainability Reporting Guidelines of the Global Reporting Initiative), “Roots for the future” ha lo scopo di presentare l’impatto economico, ambientale e sociale dell’azienda. A tal fine, sono stati selezionati sette tra i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile (SDGs): 5-uguaglianza di genere, 6-acqua pulita e rifiuti, 7-energia pulita e conveniente, 8-condizioni di lavoro dignitose e crescita economica, 12-consumo responsabile e produzione, 13-azioni sul clima, 17-partnership per raggiungimento di obiettivi.
«Il nostro approccio alla sostenibilità si basa sul costante impegno a lavorare in modo rispettoso per il nostro pianeta» spiega Fabio Pesiri, Presidente del Board di Galvanina Group. «Si tratta di un’assunzione di responsabilità che testimoniamo attraverso le nostre attività aziendali quotidiane ed è per questo motivo che consideriamo la pubblicazione del nostro primo bilancio di sostenibilità un traguardo così importante: sancisce la nostra scrupolosità nel perseguire la sostenibilità e ne consente la verificabilità pubblica.
Per Galvanina applicare i princìpi di sostenibilità al business non è una novità. Per molti anni abbiamo lavorato per ridurre il consumo di energia negli stabilimenti di produzione e il nostro piano attuale è quello di installare 2.500 metri quadri di pannelli fotovoltaici nel nostro sito produttivo di Apecchio, in provincia di Pesaro. Nel 2021 ci siamo posti l’ambizioso obiettivo di compensare completamente le emissioni di CO2 dirette (scope 1) e indirette (scope 2) derivanti dal consumo di energia in tutte le nostre attività. Ciò significa neutralizzare le emissioni attraverso la riduzione e la compensazione in quattro aree strategiche: produzione, imballaggio, logistica e capitale naturale».
Tutti i materiali di imballaggio Galvanina sono riciclabili al 100% e la quantità di plastica riciclata (minimo 25% RPET) sarà progressivamente aumentata in tutte le bottiglie e i multipack. Questo approccio al packaging è coerente con uno dei principali obiettivi di Galvanina: realizzare prodotti che abbinano le più avanzate tecnologie a un profondo rispetto per l'ambiente circostante.
«La sfida della sostenibilità non si sarebbe potuta affrontare senza l’impegno dei nostri 118 collaboratori in tutto il mondo che continuano a svolgere con dedizione il loro ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'azienda e la realizzazione delle numerose iniziative in questa direzione» aggiunge Pesiri. «Tutto il board Galvanina Group è inoltre impegnato nel perseguire l'obiettivo dell'inclusione e della parità di genere, superando le difficoltà che si possono riscontrare operando nelle condizioni di lavoro molto impegnative dal punto di vista fisico che si riscontrano di un impianto di produzione».
Il report di sostenibilità 2021, scaricabile a questo link, è stato recentemente certificato da PwC, una delle più autorevoli società internazionali di revisione, a ulteriore garanzia dell’impegno di Galvanina Group in questa direzione.
TAG: ECOSOSTENIBILITÀ,FABIO PESIRI,GALVANINA,RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
Passaggio del testimone in Partesa: Andrea Grimandi è il nuovo Amministratore Delegato ed entra a far parte del Management Team Heineken Italia. Grimandi...
30/04/2025
Continuità e innovazione: sono state queste le direttive seguite per rinnovare l’immagine del tè freddo Yoga Yotea. Il restyling è iniziato dalla nuova...
29/04/2025
È pensata per un pubblico attento alla salute e al benessere l’ultima novità di Yoga, marchio di succhi di frutta della scuderia di Conserve Italia. Yoga...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it