Vino

20 Dicembre 2024

Cantine Riunite & Civ, il fatturato vola a 280 milioni di euro


Cantine Riunite & Civ, il fatturato vola a 280 milioni di euro


È stato approvato dall’assemblea generale dei soci di Cantine Riunite & Civ il bilancio di esercizio chiuso al 31 luglio 2024. Il fatturato è pari a circa 280 milioni di euro, con una crescita del 4%, chiudendo con un utile netto pari a 2,9 milioni di euro e un incremento del 40% sull’esercizio precedente, destinato interamente a riserva indivisibile.

Dati confortanti questi, considerando il contesto globale in cui opera Cantine Riunite & Civ, che hanno consentito di rafforzare il patrimonio netto della cooperativa che a fine esercizio supera 203 milioni di euro, registrando inoltre il miglioramento della posizione finanziaria netta e di tutti gli indici economici e finanziari. Ai soci della cooperativa è stato riconosciuto un prezzo medio di riparto pari a 51,13 euro al quintale, ritenuto dai soci stessi di soddisfazione visto anche l’aumento dei costi di gestione delle loro aziende agricole.

Sul fronte dell’export, la crescita a valore è stata di circa il 6,5% e ha confermato la vocazione internazionale di Cantine Riunite & Civ, nonché la leadership in alcuni mercati internazionali realizzando crescite importanti nel Nordamerica (+22%), Centro America e Caraibi (+26%), Sud America e Cina (+ 90%) ed Europa (+10%). Performance positive pure sul mercato domestico con una crescita a valore di circa il 2%: sebbene da giugno 2024 si stia assistendo a una deflazione, i consumi, sono stati fortemente condizionati dal clima di incertezza e da un minore potere di acquisto delle famiglie, sia sul canale moderno sia nel fuori casa. 

In Italia si è continuato a investire in comunicazione tv, radio e web per i brand Maschio, Riunite, Righi e Cavicchioli, sia nel canale moderno sia in quello del fuori casa. Sul fronte dell’offerta commerciale è stata rivisitata la linea dei Lambruschi Riunite per il mercato internazionale e finalizzata la gamma prodotti di Umberto Cavicchioli e Figli, brand dedicato al canale Horeca, con una nuova linea di spumanti e una nuova linea di metodi ancestrali. Per rispondere alle nuove e diverse esigenze dei consumatori sono stati presentati e proposti sul mercato due prodotti senza alcole: Maschio Zero e Riunite Zero, che hanno già visto un forte sviluppo sui mercati internazionali e saranno proposti nel 2025 sul mercato nazionale. Inoltre, sia cantina Albinea Canali sia Foresteria Cavicchioli sono state protagoniste di numerosi eventi che hanno avuto l’obiettivo di aumentare la conoscenza del brand e di valorizzare il Lambrusco e i frizzanti emiliani, apprezzati per la qualità e la tipicità.

Nel corso dell’esercizio appena concluso, la cooperativa ha realizzato investimenti nei propri siti produttivi emiliani e veneti per complessivi 8,5 milioni di euro, al fine di migliorare la sostenibilità ambientale e potenziare la capacità produttiva. Sono stati inoltre aumentati in modo significativo per oltre 7,5 milioni di euro gli investimenti in comunicazione e pubblicità sui mercati nazionali e internazionali. L’impegno finanziario sostenuto dalla cooperativa è stato funzionale al rafforzamento della leadership nei vini frizzanti emiliani, quali Lambrusco e Pignoletto, così come nel Prosecco, a vantaggio dei 1.400 soci produttori e conferitori di uve.

Il Gruppo Cantine Riunite & Civ, che comprende la società controllata Gruppo Italiano Vini SpA e le società estere di distribuzione, quali la francese Carniato e la statunitense Frederick Wildman and Sons, stima di chiudere l’anno 2024 registrando un fatturato consolidato superiore ai 700 milioni di euro.

TAG: BILANCI,CANTINE RIUNITE & CIV,FATTURATI

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Maria Tindara Niosi è la nuova Country Sales Director di Coca-Cola HBC Italia. Niosi riporterà direttamente a Miles Karemacher, General Manager di Coca-Cola HBC Italia, e avrà il compito di...

22/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425.000 ettolitri di cui 150.000 destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

21/01/2025

Per il diciassettesimo anno consecutivo PepsiCo Italia riceve la certificazione Top Employer, classificandosi tra le prime dieci aziende dell’autorevole graduatoria. Quest’anno PepsiCo...

20/01/2025

Bilancio positivo per la produzione di Asti Spumante e Moscato d’Asti, che a fine 2024 ha superato il tetto di 90 milioni di bottiglie in linea con la performance dell’anno precedente. A...



Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it

Top