Attualità
09 Dicembre 2024Simon Hunt è il nuovo CEO di Campari Group. Succede a Matteo Fantacchiotti, dimessosi a settembre scorso, e ai due co-CEO ad interim, Paolo Marchesini e Fabio Di Fede. Al loro posto è stato chiamato il nuovo manager, cittadino australiano e britannico, che entrerà ufficialmente in carica a partire dalla data dell'Assemblea Generale ad hoc convocata il 15 gennaio 2025.
Con oltre un trentennio di esperienza nei premium spirit, Hunt è un veterano del settore e leader affermato con una solida esperienza nell’accelerazione dei percorsi di crescita aziendale e nella costruzione di marchi globali. Ha maturato un’ampia competenza nei mercati internazionali, in particolare in quello degli Stati Uniti, così come nei mercati emergenti. Hunt ha trascorso 14 anni in William Grant&Sons, proprietaria del portfolio di Scotch whisky single malt più venduto al mondo, oltre che di marchi rilevanti nelle categorie del gin e della tequila. Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, da President&Managing Director of North America a Chief Commercial Officer, fino a essere promosso Chief Executive Officer dal 2016 al 2020. Durante la sua carriera presso William Grant&Sons, Simon Hunt ha sviluppato e implementato con successo la strategia aziendale focalizzata su infrastrutture scalabili e costruzione di marchi premium, rafforzando la presenza nei mercati emergenti e promuovendo l’innovazione.
Prima ancora, il neo CEO di Campari Group aveva iniziato la sua carriera in Diageo, ricoprendo varie posizioni manageriali nel marketing e nelle vendite, incluso il ruolo di Vice President of Smirnoff Global Marketing. Successivamente è entrato a far parte di Allied Domecq come Senior Vice President of Global Innovation ed Executive Vice President of Marketing North America, prima di unirsi a Pernod Ricard in qualità di Chief Executive Officer&President di Malibu-Kahlua International. Più recentemente, dopo due anni come consulente strategico per Chief Executive e Consigli di Amministrazione di aziende di spirit premium, nel 2022 era stato nominato Chief Executive Officer di Catalyst Spirits, un incubatore di marchi spirit, dove ha guidato le iniziative strategiche dell’azienda e l'innovazione di marchi attraverso piattaforme digitali. Catalyst Spirits è la società operativa dietro marchi quali Howler Head in cui Campari Group ha acquisito nel 2022 una partecipazione di minoranza e i diritti di distribuzione, attualmente in fase di dismissione dato il rinnovato focus di Campari Group sui brand strategici prioritari.
«Durante i miei oltre tre decenni di esperienza nell'industria degli spirit, ho sempre nutrito grande stima per Campari Group per la sua storia unica, il solido portafoglio di brand, la cultura aziendale, la continua sovraperformance e l’eccezionale storia di crescita - ha detto Simon Hunt -. Sono onorato ed entusiasta di cogliere questa straordinaria opportunità e non vedo l'ora di collaborare con un leadership team di talento quale quello di Campari Group e con tutta l'organizzazione per continuare a consolidare l'eredità e i successi degli ultimi decenni, elevando il potenziale e l'ambizione di crescita del Gruppo a livelli ancora più elevati».
TAG: CAMPARI,NOMINE,SIMON HUNTPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it