Vino
18 Marzo 2024A incidere sul risultato, oltre ad acquisizioni a Pantelleria, anche l'enoturismo a Marsala
L'azienda siciliana Pellegrino archivia il 2023 con un fatturato pari a 19,7 milioni di euro, in crescita del +4,8% rispetto ai 18,8 milioni del 2022. Nel corso dell'anno, attraverso il progetto "Tenute Di Famiglia", Pellegrino ha consolidato la sua presenza nell'ambito dell'ospitalità e della ristorazione, accompagnando lo sviluppo del brand su piazze strategiche come Roma, Milano, la Toscana e diversi importanti mercati esteri. Le esportazioni rappresentano il 35% del fatturato complessivo, con particolare rilevanza per i mercati del Regno Unito, Germania e Stati Uniti.
Tra le new entry in gamma piccole gemme quali Senarìa, Grillo superiore, Tanaurpi, Junco, Frappato e l'ultimo nato Capoarso, cru di Perricone che perfeziona la rosa dei single vineyards della storica Cantina siciliana. A Pantelleria è nato pure Isesi, cru di Zibibbo vinificato in secco dalle vigne della perla nera del Mediterraneo.
«Il progetto delle Tenute di Famiglia è una cartina di tornasole dei 140 anni di storia della cantina, metafora del suo passato, del suo presente e del suo futuro. Rappresenta da un lato il profondo legame con la tradizione enologica siciliana, con il suo patrimonio di varietà autoctone, dall'altro l'interesse per i vitigni internazionali che meglio si adattano a questi territori, passando attraverso progetti di sperimentazione varietale visionari, come nel caso nel Malbec. Una sfida enologica che esprime la storia, la contemporaneità e l'orientamento all'innovazione di Pellegrino» ha sottolineato Benedetto Renda, Presidente di Pellegrino.
Il 2023 è stato anche un anno che ha marcato un importante cambio di passo dell'azienda sull'Isola di Pantelleria, con il completamento dell'acquisizione di una propria tenuta di circa 8 ettari sulle alture occidentali dell'isola, in contrada Sibà. L'azienda, il più importante produttore dell'isola di Passito e Moscato, è stata caratterizzata da impresa sociale, raccogliendo e vinificando nella sua cantina, le uve conferite da oltre 330 produttori. Dal prossimo anno produrrà anche in proprio dalle vigne di Sibà.
A fare il resto sono stati gli arrivi record di enoturisti al Pellegrino Ouverture, il polo di ospitalità realizzato a Marsala, che nel 2023 ha registrato oltre 14.000 visitatori accorsi per le cantine storiche. Tra i progetti futuri, è prevista l'apertura nel 2025 di un polo di ospitalità didattica sulla vigna pantesca - che nel 2024 compie dieci anni sotto l'egida dell'Unesco - a beneficio dei visitatori e degli appassionati presenti sull'isola, che andrà ad aggiungersi alla cantina Pellegrino, sulla strada perimetrale dell'isola, con vista sui tramonti di Pantelleria.
TAG: BENEDETTO RENDA,BILANCI,ENOTURISMO,FATTURATI,PELLEGRINOPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it