Acqua
10 Ottobre 2023Ferrarelle Società Benefit migliora e amplia le tutele economiche e normative per le lavoratrici e i lavoratori, riconfermando e rafforzando il pluriennale e positivo modello di relazioni sindacali
Ferrarelle Società Benefit firma il rinnovo del Contratto Integrativo di Secondo Livello con FLAI-CGIL, FAI-CISL E UILA-UIL E LE RSU DEI SITI e grazie l’assistenza di Confindustria Caserta, per due anni dal 2023 al 2025. L’azienda pone al centro delle sue priorità il benessere e lo sviluppo delle persone e si impegna con iniziative concrete nel garantire un ambiente di lavoro che sia sostenibile, accogliente, sicuro ed equo. L’accordo siglato pochi giorni fa si articola in diversi punti e tratta temi tra cui: premio di partecipazione ai risultati, parità di genere, sicurezza sul lavoro, pari opportunità e sostenibilità nel ricambio generazionale.
Premio di partecipazione ai risultati
Dal punto di vista economico, è previsto un incremento del premio medio pari a 240 euro a regime, con aumenti maggiori per i livelli contrattuali più bassi. L’Azienda si impegna inoltre a riconoscere ai lavoratori un contributo aggiuntivo pari al 20% dell’importo del premio convertito in servizi welfare.
Pari opportunità
Nell’ambito delle Pari Opportunità, in aggiunta a quanto dettato dal CCNL di riferimento, Ferrarelle Società Benefit prevede ulteriori due giorni di permesso retribuito per specifiche esigenze collegate alla genitorialità (visite pediatriche, inserimento all’asilo nido, malattia del figlio) e un’altra giornata retribuita per l’assistenza ai genitori ultrasettantacinquenni. L’azienda si impegna anche nel riconoscere un contributo in credito welfare di 500 euro in occasione della nascita del figlio e verrà incrementato all’1,4% il contributo Alifond a carico dell’azienda per ciascun dipendente. In aggiunta alle attività già in corso per la creazione di un luogo di lavoro sempre più inclusivo, Ferrarelle Società Benefit si impegna a sviluppare ed organizzare percorsi formativi in materia di D&I e decide di adottare la prassi di riferimento dell’UNI/PdR 125:2022 che definisce criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla certificazione della parità di genere. Viene inoltre incrementata la quota di permessi retribuiti a carico dell’azienda previsti dal Sistema di cessione delle ore solidali, per sostenere i dipendenti che si trovano nella necessità di dover prestare assistenza a figli, genitori e coniuge affetti da particolari e gravi patologie.
Sicurezza sul lavoro
In riferimento al tema sicurezza in azienda, vengono riconosciuti permessi aggiuntivi per gli Rls - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - e portate a due le riunioni periodiche annue, migliorando così quanto previsto dal D. Lgs.81/08.
Ricambio generazionale
Ultimo punto dell’accordo riguarda la costituzione di una Commissione Paritetica tra Azienda e Segreterie Nazionali di Fai, Flai, Uila, che avrà l’obiettivo di individuare azioni e strumenti tesi a consentire un sostenibile ricambio generazionale.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it