Acqua
23 Giugno 2023I brand internazionali confermano il trend di crescita, prima fra tutti la Cina (+18,9%), seguita da Canada (+14,1%) e Stati Uniti (+10,4%)
Con quasi 3,6 miliardi di bottiglie prodotte e un fatturato di circa 973 milioni di euro, il Gruppo Sanpellegrino ha chiuso il bilancio 2022 con un incremento del giro d’affari del 10,8% rispetto al 2021. A trascinare la crescita è la forte ripresa del canale OOH (Out-of-Home), in aumento del 25,8% rispetto all'anno precedente. Un dato che va attribuito al rimbalzo delle vendite dopo la pandemia, soprattutto nei primi mesi del 2021. A questi risultati ha contribuito anche l’exploit delle vendite sui mercati internazionali che rappresentano il 65% del fatturato del Gruppo, con un valore di 629 milioni di euro in crescita del 16,6%.
I brand Internazionali hanno giocato un ruolo fondamentale, in particolare, Acqua Panna ha visto un aumento record delle vendite del 49% a livello globale, seguita da S.Pellegrino (+17%) e dalle bibite Sanpellegrino (+4,7%). Un contributo significativo è stato dato anche dall'innovazione rappresentata da Levissima Natura.
I mercati che hanno maggiormente contribuito alla crescita sono gli Stati Uniti, con un aumento del fatturato del 10,4%, grazie soprattutto all'ottima performance di Acqua Panna, a cui si aggiungono il Canada (+14,1%), la Francia (+12,8%) e il Regno Unito (+10,0%) dove a trainare le vendite è stata invece la performance di S.Pellegrino. Anche in altri Paesi europei si sono registrati risultati positivi, con aumenti significativi in Spagna (+42,2%), Germania (+15,5%), Belgio (+13,9%) e Svizzera (+10,7%). La Cina ha continuato a rappresentare un mercato in crescita anche nel 2022, con un aumento del fatturato del 18,9%, che l’ha portata a diventare il nono Paese estero più importante in termini di vendite.
Anche il mercato italiano ha contribuito positivamente ai risultati 2022, con un incremento dell’11,5% del fatturato, arrivando a toccare i 336 milioni di euro. Fra i brand che si sono distinti per performance ci sono Acqua Panna (+31,9%), seguita da S.Pellegrino (+30%), dalle Bibite Sanpellegrino (+18%) e dagli aperitivi (+12,5%).
«Nonostante le tensioni sulle filiere produttive e logistiche legate al delicato contesto internazionale, i risultati ottenuti nel 2022 confermano la solidità del Gruppo Sanpellegrino» commenta l'Amministratore Delegato Michel Beneventi. «L’incremento del giro di affari del 16,6% sui mercati internazionali e dell’11,5% sul mercato domestico testimoniano ancora una volta come la qualità dei nostri prodotti sia riconosciuta e apprezzata a livello italiano e internazionale».
Grazie a un modello di crescita improntato alla sostenibilità e alla creazione di valore condiviso, i risultati positivi ottenuti da Sanpellegrino si riverberano sui territori e le comunità in cui l’azienda è presente, generando significative ricadute socio-economiche lungo l’intera catena produzione-consumo. Secondo lo studio “Sanpellegrino crea valore per l’Italia” realizzato da Althesys Strategic Consultant, nel 2022 Sanpellegrino ha creato 2,5 miliardi di euro di valore condiviso, pari allo 0,13% del PIL, e oltre 44mila posti di lavoro, che corrispondono allo 0,17% degli occupati totali in Italia nel 2022.
TAG: BIBITE,BILANCI,FATTURATI,GRUPPO SANPELLEGRINO,MICHEL BENEVENTIPOTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/08/2025
GlobalData certifica anche il primato del brand San Benedetto nei segmenti acqua minerale, thè freddo, bibite gassate no cole low calorie, enhanced water e...
31/07/2025
Consumi estate 2025: segnali di ripresa tra birra, vino e spirits
30/07/2025
Ice Cube è il punto di riferimento per chi vuole un prodotto sicuro, certificato, di alta qualità… e decisamente cool
29/07/2025
In vista della Giornata Internazionale della Birra, AssoBirra presenta la nuova edizione del Centro Informazione Birra (CIB) che mette in evidenza l'evoluzione...
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
Copyright 2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della Protezione dei Dati: dpo@lswr.it